Idolo turco
Il turco Naim Suleymanoglu diventa il primo nella storia a vincere tre titoli Olimpici consecutivi nel sollevamento pesi. "Quando mangia al ristorante nessuno gli porta il conto, se supera il limite di velocità non viene multato e la polizia gli augura buon viaggio", scrive un giornalista turco.
NOC: 197
Atleti: 10.318 (3.512 donne, 6.806 uomini)
Eventi: 271
Volontari: 47.466
Media: 15.108 media (5.695 carta stampata, 9.413 broadcaster)
Il voto
Durante la 96esima Sessione CIO del settembre 1990 a Tokyo, i membri del Comitato Olimpico Internazionale scelgono Atlanta (51 voti) davanti ad Atene (35 voti).
Le medaglie
Atleti provenienti da 79 Paesi diversi (record) vincono medaglie (da 53 nazioni medaglie d'oro).
Tennis
La tennista Virag Csurgo (HUN) doveva partecipare solo al doppio. La mattina del 24 luglio, mentre stava aiutando una compagna nel riscaldamento, viene informata che poteva sostituire una tennista che non si era presentata. La partita doveva iniziare cinque minuti dopo. Con i pantaloncini da allenamento e una t-shirt, Csurgo corre al campo e vince la partita.
Lotta
Nel secondo turno dei pesi medi (82kg) del torneo di lotta libera, Elmadi Jabrailov (Kazakistan) affronta Lucman Jabrailov (Moldova). I due fratelli ceceni avevano deciso di non rappresentare la Russia per la guerra contro il loro Paese. Elmadi si impone con 10 punti a 8.
Professionisti ammessi
Professionisti ammessi per gli eventi di ciclismo.
Per sole donne
Introdotto uno sport per sole donne: il softball.
Professionismo nel calcio
Ogni squadra qualificata per il torneo Olimpico può schierare tre professionisti, a prescindere da età o esperienza Olimpica.
Eliminazione sport dimostrativi
Alcuni sport dimostrativi potevano essere inclusi nei Giochi Olimpici fino al 1992. I Comitati Organizzatori dei Giochi Olimpici (OCOGs) potevano includere gli sport dimostrativi nel programma. Molto lavoro extra per i OCOGs, che dovevano offrire per gli sport dimostrativi gli stessi servizi degli altri sport in programma. Di conseguenza, alla 95esima Sessione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), tenutasi nel 1989 a Porto Rico, si decise che gli sport dimostrativi dovevano essere eliminati a partire dai Giochi di Atlanta nel 1996.
Cerimonie
Festeggiamenti allo stadio Olimpico per i Giochi del Centenario.
Apertura ufficiale dei Giochi:
Presidente Bill Clinton
Accensione della torcia Olimpica:
Muhammad Ali (pugilato)
Giuramento Olimpico:
Teresa Edwards (pallacanestro)
Giuramento ufficiale:
Hobie Billingsley (tuffi)