Mondiali di vela 2023: programma, atleti e atlete favoriti, come seguire in diretta l'evento di qualificazione a Parigi 2024

Parigi 2024

Ai Campionati del mondo di vela 2023 verranno messe a disposizione 107 quote Olimpiche per Parigi 2024. Scopri come seguire il torneo in programma all'Aia, nei Paesi Bassi, dall'11 al 20 agosto.

6 minDi Nicolas Kohlhuber
Ruggero Tita e Caterina Banti, vela Italia
(Getty Images)

A vent'anni dall'edizione inaugurale di Cadice, in Spagna, i Mondiali di Vela 2023 si dirigono verso i Paesi Bassi.

Più di 1.200 partecipanti su 922 barche sono attesi all'Aia dall'11 al 20 agosto. Si contenderanno 14 titoli mondiali e un totale di 107 quote Olimpiche - tra le 10 classi Olimpiche - per Parigi 2024.

Scopri di seguito tutto quello che c'è da sapere sui Campionati del mondo di Vela 2023, compreso il programma completo, gli atleti da tenere d'occhio e molto altro sulla strada per Parigi 2024.

Vela: la strada per Parigi 2024

Campionati del mondo di vela Allianz 2023 valgono come principale evento di qualificazione Olimpica nella vela.

Durante i dieci giorni di gara all'Aia saranno assegnate 107 quote, che rappresentano quasi un terzo del numero totale di quote in palio nell'anno che precede l'inizio dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Le quote saranno assegnate ai Comitati Olimpici Nazionali (NOC) che si sono classificati più in alto come segue, con un limite di una quota per NOC per evento.

Mondiali di vela 2023: atleti e atlete da seguire

Dopo aver vinto l'oro a Tokyo 2020, Ruggero Tita e Caterina Banti nel multihull misto, Martine Grael e Kahena Kunze nello skiff femminile, Anne-Marie Rindom nel dinghy femminile e Matt Wearn nel dinghy maschile puntano ora al titolo mondiale e a conquistare le quote per Parigi 2024.

La tre volte medaglia Olimpica Marit Bouwmeester è tra le atlete più attese ai Mondiali di Vela 2023. La velista olandese ha trionfato agli Europei di quest'anno, segnando il suo ritorno dopo la nascita del primo figlio. Ora è determinata a replicare il suo successo sul palcoscenico mondiale nel dinghy femminile.

Sulle acque di casa, Bart Lambriex e Floris van de Werken puntano a una tripletta all'Aia. Dopo essersi assicurati le vittorie nei due precedenti Campionati del mondo nella categoria skiff maschile, hanno ottenuto un'impressionante vittoria durante il Test Event di Parigi 2024 il mese scorso alla Marina di Marsiglia. Nello skiff femminile, le connazionali Odile van Aanholt e Annette Duetz si trovano in una situazione simile.

Altri atleti che hanno brillato durante il Test Event sono stati Camille Lecointre e Jérémie Mion per la Francia nella categoria dinghy misto a due, gli italiani Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei nel multihull misto e l'israeliana Sharon Kantor nel windsurf femminile.

Nel nuovo formato iQFOiL, la squadra francese si presenta forte, con Nicolas Goyard in gara nella categoria maschile e Hélène Noesmoen in quella femminile. Quest'ultima dovrà vedersela con Emma Wilson, che è passata senza problemi dall'RS:X, categoria in cui ha conquistato la medaglia di bronzo a Tokyo 2020.

Mentre la competizione sembra molto aperta nel kite maschile, gli Allianz Sailing World Championships potrebbero contribuire a stabilire una gerarchia un anno prima dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Tra i principali contendenti figurano il promettente Max Maeder (SGP), il detentore del titolo mondiale in carica Toni Vodisek (SLO) e il recente vincitore del Test Event Axel Mazella (FRA).

Con sei titoli mondiali all'attivo, Daniela Moroz porta il peso delle aspirazioni di Team USA, anche se deve affrontare un campo di concorrenti sempre più vasto. A meno di un anno dai Giochi di casa, Lauriane Nolot ha dimostrato una forma straordinaria con le vittorie al Princess Sofia Trophy, alla Hyere Olympic Regatta e al Test Event di Parigi 2024. L'attesissimo duello dell'Aia è solo uno dei tanti motivi per seguire da vicino questa settimana di regate epiche nelle acque del Mare del Nord.

Mondiali di vela 2023: il programma completo

Venerdì 11 agosto

  • Regate: Skiff uomini, skiff donne, Dinghy misto a due, Multihull misto, Hansa 303 (Classe Paralimpica), 2.4m OD (Classe Paralimpica), Rs Venture Keel (Classe Paralimpica)

Sabato 12 agosto

  • Regate: Skiff uomini, skiff donne, Dinghy misto a due, Multihull misto, Hansa 303 (Classe Paralimpica), 2.4m OD (Classe Paralimpica), Rs Venture Keel (Classe Paralimpica)

Domenica 13 agosto

  • Regate: Skiff uomini, skiff donne, Dinghy misto a due, Multihull misto, Hansa 303 (Classe Paralimpica), 2.4m OD (Classe Paralimpica), Rs Venture Keel (Classe Paralimpica)
  • Riserva: Dinghy misto a due

Lunedì 14 agosto

  • Regate: Kite uomini, Kite donne, Dinghy uomini, Dinghy donne, Dinghy misto a due, Multihull misto, Hansa 303 (Classe Paralimpica)
  • Riserva: Skiff uomini, Skiff donne, 2.4m OD (Classe Paralimpica), Rs Venture Keel (Classe Paralimpica)

Martedì 15 agosto

  • Regate: Windsurf uomini, Windsurf donne, Kite uomini, Kite donne, Dinghy uomini, Dinghy donne, Skiff uomini, Skiff donne, Dinghy misto a due, 2.4m OD (Classe Paralimpica), Rs Venture Keel (Classe Paralimpica)
  • Riserva: Multihull misto, Hansa 303 (Classe Paralimpica)

Mercoledì 16 agosto

  • Regate: Windsurf uomini, Windsurf donne, Kite uomini, Kite donne, Skiff uomini, Skiff donne, Dinghy misto a due, Multihull misto
  • Regate per le medaglie: Hansa 303 (Classe Paralimpica), 2.4m OD (Classe Paralimpica), RS Venture Keel (Classe Paralimpica)
  • Riserva: Dinghy uomini, Dinghy donne

Giovedì 17 agosto

  • Regate: Windsurf uomini, Windsurf donne, Kite uomini, Kite donne, Dinghy uomini, Dinghy donne
  • Regate per le medaglie: Dinghy misto a due, Multihull misto
  • Riserva: Skiff uomini, Skiff donne

Venerdì 18 agosto

  • Regate: Windsurf uomini, Windsurf donne, Kite uomini, Kite donne, Dinghy uomini, Dinghy donne
  • Regate per le medaglie: Skiff uomini, Skiff donne

Sabato 19 agosto

  • Regate: Windsurf uomini, Windsurf donne, Kite uomini, Kite donne
  • Riserva: Dinghy uomini, Dinghy donne

Domenica 20 agosto

  • Regate per le medaglie: Dinghy uomini, Dinghy donne
  • Riserva per le medaglie: Windsurf uomini, Windsurf donne, Kite uomini, Kite donne

Come seguire i Mondiali di vela 2023 in diretta e in streaming

I Mondiali di vela 2023 saranno trasmessi globalmente sul canale YouTube World Sailing e da varie emittenti tra cui Eurosport e Discovery+.

L'elenco completo delle emittenti si trova qui.

Altro da