Sport e allattamento: le atlete mamme raccontano la loro esperienza di maternità

In occasione della Settimana mondiale per l'allattamento, dall'1 al 7 agosto, Olympics.com condivide le esperienze delle mamme atlete che parlano di come rendere compatibile la maternità con lo sport d'élite.

7 minDi Jo Gunston
Cayla George of Melbourne Boomers basketball team with daughter Pearl
(Photo by Morgan Hancock/Getty Images)

"Gwen", ammonisce gentilmente un commentatore sotto un post sui social media della triatleta statunitense Gwen Jorgensen nel marzo 2023, che esprimeva delusione per il suo risultato nella Coppa del mondo di New Plymouth in Nuova Zelanda. "Ho appena visto (il tuo video) il resoconto della gara... 14 su 50 con il terzo tempo, credo, e una differenza non enorme rispetto ai primi 5. Questo 5 mesi dopo aver dato alla luce il tuo secondo figlio, aver viaggiato dall'altra parte del mondo e aver allattato. Penso che tu ti dia meno credito di quanto meriti!".

Il commento era in risposta alla didascalia della foto di Jorgensen che recitava: "Non sono contenta del risultato perché sono un'atleta a cui piace vincere. Ho un 🔥 che sta bruciando (e crescendo)".

"Atleta a cui piace vincere" è giusto.

Jorgensen è medaglia d'oro Olimpica a Rio 2016 e due volte Campionessa del mondo nel 2014 e 2015, oltre all'argento nel 2016. In quel periodo, durante l'ITU World Triathlon Series, ha vinto ben 13 gare consecutive.

Quindi, sì, Jorgensen è abituata a vincere. O lo era.

Nell'agosto 2017, l'atleta ha dato alla luce Stanley e a novembre ha annunciato il suo ritiro dal triathlon per puntare all'oro Olimpico nella maratona a Tokyo 2020, nel 2021.

Gli infortuni hanno vanificato questa ambizione e tre mesi dopo la nascita del secondo figlio, George, nell'ottobre del 2022, Jorgensen ha annunciato il suo ritorno al triathlon, con l'obiettivo della squadra di staffetta mista statunitense per Parigi 2024.

Documentando apertamente la sua esperienza di madre nello sport, Jorgensen è una delle tante madri atlete che stanno esplorando le possibilità di competere in sport di alto livello allattando al contempo i propri figli.

Per la Settimana Mondiale per l'Allattamento, che va dall'1 al 7 agosto, Olympics.com analizza le esperienze di Jorgensen e di coloro che stanno percorrendo un cammino simile per esplorare le sfide che comporta la combinazione delle prime fasi della maternità e dello sport d'élite.

Maternità e sport: il meglio di entrambi i mondi

"È assolutamente possibile allattare ed essere ai massimi livelli dello sport, perché io l'ho fatto", ha dichiarato Sarah Storey, 28 volte medaglia Paralimpica nel nuoto e nel ciclismo.

La britannica ha vinto due delle sue 17 medaglie d'oro a Rio 2016, nella cronometro e nella corsa su strada, quando sua figlia Louisa aveva tre anni. Storey ha ripetuto l'impresa a Tokyo 2020, questa volta con il figlio Charlie di quattro anni al seguito.

"Il tuo bambino è sistemato, non piange, non è arrabbiato e tu puoi concentrarti sul lavoro che devi fare come atleta", ha detto Storey, che punta a un'incredibile nona partecipazione ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

"Sapere di poter provvedere a mio figlio significa che quando faccio questo lavoro incredibilmente egoistico di atleta, in cui devi essere così egocentrico e così concentrato sulle ore di allenamento e di gara, mi dà quello yin e yang".

Allattamento materno nello sport: onestà condivisa

"L'allattamento al seno è stato difficile", ha dichiarato la connazionale e collega ciclista di Storey, Laura Kenny, che ha avuto il suo primo figlio Albie a quasi un anno dalla chiusura dei Giochi di Rio 2016, in cui Kenny ha conquistato la sua quarta medaglia d'oro Olimpica.

"Ho allattato al seno per sei mesi, quindi tentare le poppate a grappolo per poter pedalare è stato davvero difficile", ha detto la ciclista su pista e su strada in un'intervista del 2019. "Era il bambino più affamato di sempre e stava solo circa 10 minuti senza voler mangiare".

"Cercare di uscire e tornare senza sentirsi disgustosa e sudata per lui è stato difficile", ha continuato Kenny, la metà di una delle due coppie di maggior successo nella storia dei Giochi Olimpici. "Come atleti, il nostro congedo di maternità è quando sei incinta. Dopo, non c'è più nulla che ti impedisca di allenarti, quindi devi solo andare avanti".

Con il marito Jason Kenny, ciclista su pista ora ritirato e allenatore della Gran Bretagna per il ciclismo sprint maschile in vista di Parigi 2024, la coppia vanta 15 medaglie Olimpiche nel ciclismo su pista, di cui 12 d'oro e tre d'argento.

I morsi della realtà

Le atlete si affrettano a sottolineare che non sono supereroi, e la concretezza con cui le mamme degli sport d'élite stanno iniziando a documentare le loro esperienze le rende ancora più assimilabili alle mamme di tutto il mondo.

"Ho allattato per tre mesi e ho avuto tre mastiti, una cosa atroce", ha raccontato Arianna Errigo a Olympics.com durante gli ultimi Mondiali di scherma a Milano, parlando della dolorosa infiammazione del tessuto mammario che ha subito la schermitrice italiana dopo aver avuto due gemelli con parto cesareo a marzo.

Considerata una delle migliori schermitrici di tutti i tempi, la tre volte medaglia Olimpica, tra cui l'oro a Londra 2012 e il bronzo a Tokyo 2020, era tutt'altro che immune da questa condizione relativamente comune.

"Sono arrivata alla terza perché ci volevo provare, ma con tre cicli di antibiotico in due mesi e mezzo mi hanno vivamente consigliato di abbandonare questa cosa e non allatto più".

Errigo ha vinto il suo decimo titolo mondiale cinque mesi dopo la nascita dei gemelli, quindi forse in questo caso particolare torneremo allo status di supereroe...

Impegnarsi per riuscirci

"Mi fa male sentire persone che dicono: 'possiamo fare solo una cosa alla volta', 'non puoi evolvere nel tuo lavoro' o 'non puoi essere un'atleta di alto livello' mentre sei una mamma", ha dichiarato la due volte medaglia d'oro Olimpica Clarisse Agbegnenou a Olympics.com. "Questo è completamente sbagliato".

La judoka francese, che gareggia nella categoria -63 kg, porta la figlia Athéna alle competizioni, compreso il suo ritorno alla Champion's League in Georgia lo scorso novembre, cinque mesi dopo il parto, e ai Mondiali di Doha lo scorso maggio, dove ha vinto il suo sesto titolo mondiale.

"Abbiamo solo bisogno della possibilità di allattare, se possibile, o di tirare il latte al lavoro, se necessario... Come atleta, hai bisogno di più tempo a causa delle capacità fisiche di cui abbiamo bisogno, ma per il resto è tutto molto tranquillo. Questo è l'esempio che voglio mostrare: tutto è possibile. Basta ascoltare il proprio corpo", ha detto Agbegnenou.

L'ora di giocare

Anche la connazionale di Agbegnenou, Valériane Vukosavljevic (nata Ayayi), bronzo Olimpico nella pallacanestro a Tokyo 2020, ha allattato la figlia Alani durante EuroBasket 2023, come ha dichiarato a Olympics.com: "Nel tempo libero, quando non sono con la squadra, posso stare con mia figlia. Posso allattarla, prendermi cura di lei, farla mangiare, farle fare la doccia - tutte le cose che una mamma deve fare. È importante perché è ancora molto piccola e non posso pensare di lasciarla sola per così tanto tempo".

"È importante per una mamma, per la sua salute mentale", ha aggiunto l'atleta la cui figlia è potenzialmente la più giovane medagliata a Tokyo 2020. Vukosavljevic era incinta mentre era ai Giochi in Giappone.

Tenere i piedi per terra

In un video diario che documenta l'inizio del suo viaggio verso quelli che spera saranno i suoi terzi Giochi Olimpici, Jorgensen ha rivelato le sue sensazioni mentre si dirigeva verso il ritorno alla gara dopo il parto: "Sono entusiasta all'idea di uscire e vedere a che punto sono... Sono solo un po' nervosa per quello che succederà in gara".

Finora la routine di Jorgensen è stata simile a quella della sua vita sportiva prima del parto, anche se con una differenza importante:

"Ho bisogno del tiralatte, dei biberon, del passeggino..." e, con una ripetizione simile a quella delle mamme di tutto il mondo, "è come se mi stessi dimenticando di cosa?".

Altro da